Re dei Romani. Figlio di Federico I di Svevia,
contrastò a lungo Lotario II cui si sottomise solo nel 1035. Nominato
antire nel 1127, venne incoronato re a Monza nel 1128. In Germania dovette
combattere con i grandi feudatari, ai quali tolse la Baviera che passò
alla casa di Babenberg. Indotto da San Bernardo a intraprendere la Seconda
Crociata (1147), si recò in Terra Santa, ma il suo esercito fu distrutto
nell'assedio di Damasco. Sotto il suo Regno si formarono le fazioni dei Guelfi e
dei Ghibellini; vinse i Guelfi nella battaglia di Weinsberg. Ebbe come
successore Federico Barbarossa (1093 - Bamberga 1152).